Monografie
[1] La guerra di San Saba, Pisa, Pacini, 2009, pp. 104 [ISBN: 978-88-6315-145-9].
[2] Genova e il mare nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 208 [ISBN: 978-88-15-25990-5].
[3] Acri 1291. La caduta degli stati crociati, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 330 [ISBN: 978-88-15-26739-9].
[4] In partibus Ultramaris. I Genovesi, la crociata e la Terrasanta (secc. XII–XIII), Roma, ISIME, 2017, pp. 784 [ISBN: 978-88-98079-52-0].
[5] 1284. La battaglia della Meloria, Roma-Bari, Laterza, 2018, pp. 236 [ISBN: 978-88-581-3068-1].
[6] Il crepuscolo della crociata. L’Occidente e la perdita della Terrasanta, Bologna, il Mulino, 2018, pp. 334 [ISBN: 978-88-15-27495-3].
[7] Processo a Colombo. Scoperta o sterminio?, Viareggio, La Vela, 2018 [ISBN: 978-88-99661-36-6].
[8] Gli Italiani e le crociate, Roma, Istituto per l’Oriente “C.A. Nallino”, 2019 (Collana didattica, 6), pp. 192 [978-88-97-622598; ISSN: 2282-815X].
Articoli in rivista
[1] La guerra di S. Saba, in«LaPortad’Oriente. Rivista di studi sugli “Orienti”», n.s., I/3 (2007), pp. 99‐105.
[2] Le vie dell’immaginario: dal Mediterraneo all’Atlantico, in Pellegrinaggi e monachesimo celtico. Dall’Irlanda alle sponde del Mediterraneo, a cura di Francesco Benozzo e Marina Montesano, Alessandria, Edizionidell’Orso, 2011, pp. 39-58 (= «StudiCeltici. Rivista internazionale di storia, linguistica e antropologia culturale»,numero speciale [2010]) [ISBN: 978-88-6274-290-0].
[3] Unpublished Notarial Acts on Tedisio Doria’s Voyage to Cyprus and Lesser Armenia, 1294-1295, in «Crusades», 11 (2012), pp. 175-199 [ISSN: 1476-5276].
[4] Scrivere sulle galee. Notai e scribi di bordo a Genova tra XIII e XIV secolo, in «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento», 11 (2012), pp. 101-125 [ISSN: 1594-1019].
[5] Un’inedita corrispondenza tra gli ambasciatori genovesi presenti alla corte di Alessandro IV e la madrepatria (1258), in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 1 (2013), pp. 99-130 [ISSN versione cartacea: 00356557; ISSN versione digitale: 1827790X].
[6] Outremer dinanzi a Francesco. Gli Stati latini di Terra Santa e la predicazione minoritica d’età pre-custodiale, in «FrateFrancesco. Rivista di cultura francescana», n. s., 1 (2016), pp. 7-25 [ISSN: 0016-0091].
[7] «Storia di Genova» e «storia dei Genovesi»: vecchi paradigmi, nuovi orizzonti, in «Nuova Informazione Bibliografica», 2 (2016), pp. 345-358 [ISSN: 1824-0771].
[8] Un progetto italiano di razzia del suolo inglese redatto per Filippo IV il Bello (1294 ca.), in «Francigena. Rivista sul franco-italiano e sulle scritture francesi nel Medioevo d’Italia», 2 (2016), pp. 249-273 [ISSN: 2420-9767].
[9] Genova e il mare nell’Alto Medioevo: una rilettura delle fonti, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 119 (2017), pp. 109-147 [ISSN: 1127-6096].
[10] La marina da guerra genovese nel tardo medioevo. In cerca d’un modello, in «Revista Universitaria de Historia Militar», 6, 11 (2017), pp. 79-108 [ISSN: 2254-6111].
[11] Gli Spinola a Genova nel XII secolo. Ascesa economica, politica e sociale di un casato urbano, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., LVII (2017), pp. 5-65 [ISSN: 2037-7134].
[12] Gli Italiani e la crociata. Una storia da scrivere, in «Nuova Informazione Bibliografica», 2 (2018), pp. 259-280 [ISSN: 1824-0771].
[13] I molti orizzonti di un manoscritto “mediterraneo”. Il codice “Cocharelli” tra Acri, Cipro e Genova, in Il codice Cocharelli: il manoscritto e il suo contestoa cura di Chiara Concina e Francesca Fabbri, in «MedioEvi» [ISSN: 2465-2326] (in corso di stampa).
[14] Nuove spigolature genovesi. Quattro documenti sul mancato ritorno a Cipro di Giacomo I di Lusignano (1383), in «Επετηρίδα Kέντρου Eπιστημονικών Eρευνών (Κύπρου) [Cyprus Research Centre Annual Review]», XXXIX (2017-2018) [ISSN: 1450-006X] (in corso di stampa).
Contributi in volume
[1] Memorie di Terrasanta. Reliquie, traslazioni, culti e devozioni a Genova tra XII e XIV secolo, in Come a Gerusalemme. Mimesi, riproduzioni, evocazioni di Gerusalemme (Toscana e Italia), a cura di Anna Benvenuti e Pierantonio Piatti, Firenze,SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2013 (Toscana Sacra, 04), pp. 541-590 [ISBN: 978-88-8450-500-2].
[2] Appunti per una storia della storiografia sulle crociate in Italia, in Gli Italiani e la Terrasanta, Atti del Seminario di Studio (Firenze, Istituto Italiano di Scienze Umane, 22 febbraio 2013), a cura di Antonio Musarra, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2014, pp. XIII-XXXI [ISBN: 978-88-8450-565-1].
[3] Benedetto Zaccaria e la caduta di Tripoli (1289): la difesa d’Outremer tra ragioni ideali e opportunismo, in Gli Italiani e la Terrasanta, Atti del Seminario di Studio (Firenze, Istituto Italiano di Scienze Umane, 22 febbraio 2013), a cura di Antonio Musarra, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2014, pp. 219-237 [ISBN: 978-88-8450-565-1].
[4] La crociata e la maionese. Alle radici di un’idea, in Centrum Latinitatis Europae. Atti dei Convegni internazionali. Genova 2014-2015, a cura di Andrea Del Ponte, Genova, Centrum Latinitatis Europae, 2016, pp. 137-174 [ISBN: 978-1-326-62989-2].
[5] A peste, fame et bello libera nos, Domine. Precarietà e ansie religiose nell‘Italia del Trecento (con un’Appendice genovese), in Centrum Latinitatis Europae. Atti dei Convegni internazionali. Genova 2014-2015, a cura di Andrea Del Ponte, Genova, Centrum Latinitatis Europae, 2016, pp. 365-389 [ISBN: 978-1-326-62989-2].
[6] 1257. Italiani in guerra per il controllo dei mari, in Storia mondiale dell’Italia, a cura di Andrea Giardina, Roma-Bari, Laterza, 2017, pp. 267-270 [ISBN: 978-8858129838].
[7] Political Alliance and Conflict, in A Companion to Medieval Genoa, a cura di Carrie E. Beneš, Leiden-Boston, Brill, 2018, pp. 120-143 [ISBN: 978-90-04-36061-7].
[8] «Mercatores» o «cives et bellatores Dei»? I Genovesi e la prima crociata tra istanze religiose, politiche e commerciali, in Storia dei Mediterranei. Popoli, culture materiali e immaginario dall’età antica al Medioevo, Ragusa, Edizioni di storia e studi sociali, 2018, pp. 324-354 [ISBN: 978-88-99168-34-6].
[9] La guerra sul mare, in Guerre ed eserciti nel Medioevo, a cura di Paolo Grillo e Aldo A. Settia, Bologna, il Mulino, 2018 (Guerre ed eserciti nella storia, serie a cura di Nicola Labanca), pp. 279-307 [ISBN: 978-88-15-27956-9].
[10] The Role of Famagusta in Genoese Maritime Routes between the Fourteenth and Fifteenth Centuries, in Famagusta Maritima: Mariners, Merchants, Pilgrims and Mercenaries, ed. M. Walsh, Leiden, Brill, 2019 (Brill’s Studies in Maritime History, 7), pp. 130-143 [ISBN: 9789004397682].
[11] La rappresentazione del Mediterraneo nella cronachistica genovese (XII-XIV sec.), in La vida marítima a la Mediterrània medieval. Fonts històriques i literàries, eds. Lola Badia, Lluís Cifuentes, Roser Salicrú i Lluch, Museu Marítim de Barcelona, Publicacions de l’Abadia de Monstserrat, 2019 (Textos i Estudis de Cultura Catalana, 232), pp. 253-274 [ISBN: 9788491910572].
[12] Rotte, scali ed equipaggi genovesi tra Mediterraneo e mar Nero (XIV-XV secc.), in Per omnia litora. Interazioni artistiche, politiche e commerciali lungo le rotte del Mediterraneo fra XIV e XV secolo, Atti de Convegno (Pisa, Scuola Normale Superiore, 9-10 giugno 2017), a cura di Caterina Fioravanti e Alessandro Diana (in corso di stampa).
[13] Il mastro a doppia registrazione di una galea genovese del Trecento: il registro della Sant’Antonio (1382), inTripulacions i vaixells a la Mediterrània medieval, Seminari internacional (Barcelona, 25-26 setembre 2014), a cura di Roser Salicrú i Lluch (in corso di stampa).
[14] Economic migrants or commuters? A Note on the Crews of Genoese Galleys in the Medieval Mediterranean, 14th-15thCenturie, in Folin M., Musarra A. (edd.), Multi-ethnic Cities in the Mediterranean World, vol. 1, Cultures and Practices of Coexistence, 13th-17thCenturies(in corso di stampa).
Curatele
[1] Gli Annali di Ottobono Scriba (1174-1196) (con Marina Montesano), Genova, Fr. lli Frilli, 2010, pp. 144 [ISBN: 978-88-7563-527-5].
[2] Gli Annali di Ogerio Pane (1197-1219) e di Marchisio Scriba (1220-1224) (con Marina Montesano), Genova, Fr. lli Frilli, 2010, pp. 219 [ISBN: 978-88-7563-550-3].
[3] Bibliografia degli scritti di Franco Cardini, 1957-2011. Postfazione di Franco Cardini, Rimini, Il Cerchio, 2012, pp. 438 [ISBN: 978-88-8474-315-2].
[4] Gli Italiani e la Terrasanta, Atti del Seminario di Studio (Firenze, Istituto Italiano di Scienze Umane, 22 febbraio 2013) (a cura di), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2014, pp. XXIV, 251 [ISBN: 978-88-8450-565-1].
[5] Multi-ethnic Cities in the Mediterranean World, vol. 1, Cultures and Practices of Coexistence, 13th-17thCenturies, edited by Marco Folin and Antonio Musarra, London, Routledge (in corso di stampa).
Voci di enciclopedia
[1] Piloti, Emanuele, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 83 (2015), pp. 678-679 [ISBN: 978-88-12-00032-6].
[2] Porco, Guglielmo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 85 (2016), pp. 37-39 [ISBN: 978-88-12-00032-6].
[3] Spinola, Corrado, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 93 (2018),pp. 685-687 [ISBN: 978-88-12-00032-6].
[4] Spinola, Eliano, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 93 (2018),pp. 691-693 [ISBN: 978-88-12-00032-6].
[5] Spinola, Guido, inDizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 93 (2018),pp. 710-711 [ISBN: 978-88-12-00032-6].
[6] Spinola, Oberto (sec. XII), in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 93 (2018),pp. 719-721 [ISBN: 978-88-12-00032-6].
[7] Spinola, Oberto (sec. XIII), in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 93 (2018),pp. 721-723 [ISBN: 978-88-12-00032-6].
[8] Spinola, Odoardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 93 (2018),pp. 723-725 [ISBN: 978-88-12-00032-6].
Schede di catalogo
[1] Roma, Santiago, Gerusalemme. Vie e luoghi dell’incontro con Dio, Catalogo della Mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 2-21 novembre 2010) (con Franco Cardini e Marina Montesano), Rimini, Il Cerchio, 2010, pp. 230-273 [ISBN: 978-88-8474-284-1].
[2] Vivere fuori patria: i quartieri dei Genovesi all’estero, in Mercanti. Gli uomini d’affari a Genova nel Medioevo, Mostra documentaria (Genova, Complesso monumentale di Sant’Ignazio, 20 giugno-13 luglio 2013), a cura di Giustina Olgiati, Genova, Brigati, 2013, pp. 99-106 [ISBN: 978-88-87822-83-0].
[3] Egitto, in Tutti i Genovesi del mondo. La grande espansione commerciale (secoliXI-XVI), Mostra documentaria (Genova, Complesso monumentale di Sant’Ignazio, 29 settembre-5 dicembre 2015), a cura di Giustina Olgiati, Genova, Brigati, 2015, pp. 40-45 [ISBN: 978-88-87822-99-1].
[4] Siria–Palestina, in Tutti i Genovesi del mondo. La grande espansione commerciale (secoliXI–XVI), Mostra documentaria (Genova, Complesso monumentale di Sant’Ignazio, 29 settembre-5 dicembre 2015), a cura di Giustina Olgiati, Genova, Brigati, 2015, pp. 46-54 [ISBN: 978-88-87822-99-1].
Recensioni
[1] Review of F. Lévy, La monarchie et la commune. Les relations entre Gênes et la France, 1396-1512, Rome, École française de Rome, 2014 (Collection de l’École française de Rome, 491), pp. 514, in «H-Italy, H-Net Reviews», december (2016), on-line all’indirizzo: http://www.h-net.org/reviews/showrev.php?id=47957.
[2] Review of Michel Balard, Laura Balletto, and Catherine Otten-Froux, Gênes et l’Outre-mer: Actes notariés rédigés à Chypre par le notaire “Antonius Folieta” (1445–1458)(Sources et Études de l’Histoire de Chypre 75.), Nicosia, Centre de recherche scientifique de Chypre, 2016, pp. 586, in «Speculum», 94/3 (in corso di stampa).