Programma
- Che cos’è la Paleografia? – Breve storia degli studi paleografici – La “scuola italiana”.
- Strumenti e supporti scrittori – Nomenclatura – Periodizzazione.
- L’alfabeto latino arcaico – La maiuscola epigrafica (“capitale”) – La cosiddetta “capitale rustica” – La maiuscola corsiva.
- La minuscola corsiva – L’onciale – La semionciale.
- Il sistema abbreviativo – Il particolarismo grafico: quadro generale.
- La merovingica – Le scritture insulari – La visigotica.
- Le scritture dell’Italia meridionale: la beneventana – Le scritture dell’Italia meridionale: scritture usuali e documentarie – Le scritture dell’Italia settentrionale.
- La minuscola carolina: origini, diffusione, evoluzione.
- La gotica: origini, diffusione, evoluzione – Le «litterae scholasticae».
- Numeri e cifre – La corsiva nuova. – La minuscola cancelleresca – La mercantesca.
- Il ritorno all’antico: la semigotica e la «preantiqua» – La «littera antiqua» – L’umanistica corsiva.
- L’«antiqua tonda» e la “capitale lapidaria” – La stampa a caratteri mobili
Libri di testo
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992.
I non frequentanti dovranno aggiungere:
G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978.
Per un aggiornamento bibliografico è possibile fare riferimento a A. PRATESI, P. CHERUBINI, Paleografia latina. Storia dell’avventura grafica nel mondo occidentale, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica, 2010. Lo studio di questo volume non è richiesto ai fini dell’esame. Si consiglia, invece, la consultazione delle voci richiamate nel corso delle lezioni contenute in A. RICCI, Carta e penna. Piccolo glossario di paleografia, Roma, Viella, 2014.
Tavole
F. Steffens,
Lezioni 1, 2, 3: 1, 3, 4, 9, 10b, 12a, 12b, 13, 15, 19
Lezioni 4, 5, 6: 17, 18, 20, 21a, 21b, 23b, 25a, 26a, 26b, 28, 29a, 29b, 30, 31, 35a, 35b, 36, 41
Lezioni 7, 8, 9: 42a, 42b, 45b, 46, 48, 51a, 51b, 53c, 55, 58, 60, 61, 62, 63a, 64, 67, 68a, 68b, 68c, 68d, 80
Lezioni 10, 11, 12: 95, 98, 101, 102, 104, 106, 107, 108, 114, 115, 118, 121,